E’ ENTRATA IN VIGORE LA NUOVA RC AUTO FAMILIARE, CONOSCIAMO MEGLIO PRO E CONTRO PER GLI ASSICURATI
Per effetto del Decreto fiscale 2020 e del successivo Decreto Milleproroghe, dal 16-02-20 è entrata in vigore l’RC auto familiare.
– COSA E’?
Di fatto, rappresenta un ampliamento della previgente legge Bersani, estendendo la platea dei beneficiari. Si potrà dunque in fase di rinnovo o di stipula di nuova polizza avere la facoltà di applicare e quindi far ereditare, la classe di merito più favorevole di uno dei componenti della famiglia a tutti i veicoli dello stesso nucleo, senza più distinzione di tipologia (ad es. auto-moto, furgone-moto, moto-auto etc.).
-CHI PUÒ BENEFICIARE DI TALE (FACOLTATIVA) OPZIONE?
Ogni persona fisica appartenente allo stesso nucleo familiare (secondo quanto desumibile dallo stato di famiglia rilasciato dal comune di appartenenza) che non abbia subito nei precedenti 5 anni incidenti con colpa esclusiva, principale o paritaria.
Sono escluse polizze intestate a parenti deceduti.
Vale sia per i veicoli nuovi che per quelli usati.
-IN CASO DI SINISTRO COSA ACCADE?
La normativa di riferimento lascia alla compagnia assicurativa in caso di sinistro con risarcimento complessivo superiore a 5000 euro, generato dall’assicurato che abbia ereditato la classe di merito più favorevole da un veicolo di diversa tipologia rispetto a quello oggetto della polizza, la facoltà di declassare la posizione assicurativa del solo familiare coinvolto nel sinistro fino a 5 classi di merito (ad es. classe di merito 2 al momento del sinistro, classe di merito 7 dal successivo anno assicurativo).
Appare chiaro che tale facoltà concessa alle compagnie assicurative, possa rappresentare, a seconda dei casi, una forte penalizzazione economica nei confronti degli assicurati in caso di sinistro.
E’ opportuno dunque ponderare attentamente i benefici economici che la scelta facoltativa di stipulare o rinnovare un contratto assicurativo con la formula dell’RC auto familiare può offrire.
Non bisogna compiere una scelta avventata, ma analizzare attentamente quanto offerto in ogni singola proposta assicurativa.